Le foto che ho fatto in campo sono di domenica 22 giugno.
Cetrioli e fagioli di Spagna puntano in verticale. Dei primi, due piante hanno soffocato un po' le altre due, che sono rimaste molto più piccole.
I fagiolini stanno combattendo contro gli afidi scuri, che sono molto più infestanti di quelli che annoiano i peperoncini sul balcone. Qualche pianta non sembra nemmeno accorgersi dei parassiti, altre invece hanno avuto comportamento opposto, muorendo... Farò memoria di questa cosa l'anno prossimo seminando più fitto.
![]()  | 
| Fagioli Nani | 
![]()  | 
| Fagioli Nani | 
Le coste piantate nella parte soleggiata crescono bene, quelle all'ombra sono più indietro ma sono fiducioso che arriveranno anche loro.
![]()  | 
| Coste | 
I pomodori hanno fatto i fiori e si comincia a vedere qualche frutto verde in crescita su ogni pianta.
![]()  | 
| Pomodoro Chocolate Stripes | 
![]()  | 
| Pomodoro Chocolate Stripes | 
![]()  | 
| Pomodoro Possena del Vesuvio | 
![]()  | 
| Pomodoro Ildi | 
Meloni e angurie sono partiti a strisciare per bene e fanno fiori, però per ora non si vede alcun frutticino, arriveranno ad inizio luglio!
![]()  | 
| Melone Retato | 
![]()  | 
| Anguria Capuaniello | 
![]()  | 
| Fiore di Anguria | 
Le zucchine chiare sono della pianta che mi ha regalato il nonno mentre il prezzemolo è una sua coltivazione.
Cetrioli: per fortuna assieme alla pianta che fa quelli piccoli ne è crescita una che li fa di dimensioni normali.
I ravanalli Flaymboyant piantati nella zona ombrosa sono rimasti piccoli, ma qualcosa è comunque cresciuto. PS: mi era stato chiesto uno zoom su un fiore delle piante lasciate andare in canna, eccolo!
![]()  | 
| Ravanelli Flamboyant | 
![]()  | 
| Fiore di Ravanello | 
Sono maturati i primi peperoncini della stagione.
Il più piccolo arancione, Bulgarian Carrot. Guarjillo, quello un po' arcuato. Santa Fe' il terzo.
Ho provato il primo, più piccante dei Cayenna, e l'ultimo molto più dolce ma non meno buono.
Un raccolto successivo:
La zucchina a palla è la "Tonda di Nizza" mentre quella con le striature scure è "di Faenza". Le abbiamo cucinate tutte assieme quindi non so ancora dare un giudizio culinario sulla singola specie.
La testa d'aglio è regalata dal nonno. L'anno prossimo ne metterò qualcuno anche io!
Domani partirò per 10 giorni di vacanze. L'irrigazione è assicurata, ma chissà come troverò l'orto al mio ritorno, dopo un periodo di autogestione... Mi spetto una giungla di erbacce!




















































