Subito dopo qualche giorno dalla semina sono germogliati i primi gruppi di semi, a macchia di leopardo. Non so per quale motivo alcuni si siano fatti / si stiano facendo attendere maggiormente. Ho ipotizzato che nello zappettare il terreno alcuni possano essere caduti più a fondo degli altri.
Con un po' di pazienza dovrò diradare i gruppetti che si sono creati, come nel caso delle Rape di Milano dal colletto viola qui sopra. Se ci riuscirò sposterò i germogli estirpati in una zona del letto dove non è finito nessun seme. Mi rimane il dubbio sulla nascita della pastinaca, pianta che non ho mai coltivato e della quale non so riconoscere il germoglio. Vedremo strada facendo.
Conosco invece molto bene i ravanelli: entrambe le varietà sono germogliate.
Come si vede, inizialmente sono spuntate poche piantine.
A distanza di qualche giorno però, osservando bene, si potevano già notare altri germogli che stavano venendo alla luce con un po' più di ritardo.


Spero che questa nascita scaglionata si ripeta anche nell'altro letto che accoglie rape, pastinache e barbabietole.
Anche la fila di Ceci Neri di Cassano delle Murge è nata con successo.
Appena nati i ceci sembrano molto delicate, ma invece sono molto vigorose.
Ne è la prova il fatto che in pochissimi giorni si sono erette e hanno iniziato a schiudere delle strane foglie "a grappolo".
I semi sono germianti quasi tutti, quindi la fila non ha buchi.
Intanto che queste piante crescevano all'aperto sono proseguite le semine indoor e a spizzichi e bocconi ho continuato a vangare i letti dell'orto. Ma di questi argomenti ve ne parlerò nei prossimi post.
Nessun commento:
Posta un commento